Scadenza: 5 settembre 2018
Informazioni
Destinatari
Territori
Enti ammissibili
Modalità di partecipazione
Informazioni
L’obiettivo del bando è quello di favorire la messa a punto di un programma di mobilità lavorativa intra-UE finalizzato ad aiutare le persone di età superiore ai 35 anni, disoccupate anche di lunga durata e con bassi livelli di qualificazione, a trovare un lavoro, un’opportunità di tirocinio o apprendistato in un Paese UE diverso da quello di residenza al fine di favorire la loro piena integrazione nel mercato del lavoro.
I progetti da finanziare dovranno pertanto riguardare il collocamento lavorativo e il collocamento in tirocinio. La portata dell’azione in termini di collocamenti in tirocinio può rappresentare una piccola percentuale del numero complessivo di collocamenti previsti.
Le proposte dovranno includere anche le seguenti azioni:
- attività di sensibilizzazione e informazione verso i gruppi target e in particolare i datori di lavoro e altre organizzazioni di parti interessate a condividere opportunità, offerte o posti di lavoro vacanti con il consorzio di progetto;
- attività di informazione sulle opportunità professionali di “Reactivate” e l’assistenza disponibile per i cittadini UE over 35;
- cooperazione con altre organizzazioni che intendono agire come moltiplicatori dell’informazione su “Reactivate” (sindacati, associazioni dei lavoratori, Camere di commercio, enti di formazione professionale);
- sviluppo e erogazione di un pacchetto completo di servizi per la mobilità che combini misure di attivazione personalizzate e sostegno finanziario diretto sia al gruppo target (cittadini dell’UE over 35) che ai datori di lavoro (in particolare PMI);
- fra le misure di attivazione all’interno del pacchetto, almeno servizi di informazione e assistenza sulle opportunità di lavoro, di incontro domanda-offerta e di preparazione del collocamento/assunzione in un certo numero di Stati membri che contemplano posti di lavoro, apprendistati e tirocini;
- sostegno finanziario diretto sia al gruppo target che ai datori di lavoro relativamente a voci specifiche (punto 6, allegato I del bando);
- attività per testare la fattibilità di servizi e misure per l’assunzione di candidati in apprendistato e/o tirocinio in un altro Paese, considerando la diversità (o la mancanza) di quadri normativi a livello nazionale (in particolare per le opportunità di mercato aperto). Per tali collocamenti, le organizzazioni richiedenti potrebbero identificare uno o più settori economici e / o paesi che offrono tali posti vacanti e fornire servizi di supporto adeguati alla specificità e alle esigenze di candidati e datori di lavoro.
Tutti i progetti nell’ambito di questo bando devono essere denominati “Reactivate” (obbligatorio).
ENTE EROGATORE
Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali & Inclusione
SCADENZA
5/09/2018
LINK AL BANDO
Destinatari
Persone di età superiore ai 35 anni, in particolare quelle disoccupate e con bassa qualificazione, datori di lavoro, piccole e medie imprese (PMI).
Territori
PAESI AMMISSIBILI
UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Enti ammissibili
- Amministrazioni locali
- Amministrazioni Regionali
- Amministrazioni nazionali
- Organizzazioni non profit
- Parti sociali
- Camere di Commercio
- Enti di Formazione
- Servizi per l’impiego
- Agenzie per il lavoro
Modalità di partecipazione
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
5 milioni di euro
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore ai 500.000 euro e può coprire fino al 95% dei costi totali ammissibili.
La Commissione prevede di finanziare da 2 a 6 progetti.
TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
- Primo prefinanziamento: pari al 40% della sovvenzione totale entro 30 giorni di calendario dalla data di entrata in vigore dell’accordo di sovvenzione. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
- Secondo prefinanziamento, pari al 40% della sovvenzione totale entro 60 giorni di calendario dalla ricezione da parte della Commissione, di una richiesta di pagamento, di una relazione sullo stato di attuazione delle azioni e delle dichiarazioni dettagliate sull’utilizzo della precedente rata di prefinanziamento. Se l’utilizzo del precedente prefinanziamento è inferiore al 70%, il nuovo prefinanziamento sarà ridotto degli importi non utilizzati. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
- Il saldo sarà versato entro 90 giorni di calendario dalla ricezione e approvazione da parte della Commissione della richiesta di pagamento del saldo, della relazione finale di esecuzione tecnica e rendiconto finanziario finale (e, se necessario, di un certificato relativo ai rendiconti finanziario e contabile). Se l’importo totale dei pagamenti precedenti è superiore all’importo finale della sovvenzione, il pagamento del saldo avrà la forma di un ordine di recupero.
MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
I progetti devono avere una significativa dimensione europea, ossia essere realizzati da un consorzio (= partenariato) costituito da almeno 2 partner (il lead applicant + 2 co-applicant) stabiliti in 2 diversi Stati UE.
La durata dei progetti deve essere di 24 mesi, indicativamente con inizio a dicembre 2018.
I progetti devono essere presentati utilizzando l`apposito sistema SWIM per la presentazione elettronica delle proposte, accessibile dalla pagina web di riferimento per il bando. Nella stessa pagina web è possibile reperire tutta la documentazione necessaria per presentare le candidature.
Oltre all’invio elettronico deve essere inviata una copia cartacea della proposta, debitamente firmata e in duplice copia (una marcata “Originale” e una contrassegnata “copia”), inclusi tutti i documenti elencati nella sezione 16 della guida per proponenti. Per l’invio cartaceo fa fede il timbro postale.
Codice bando: VP/2018/014.
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
I candidati sono invitati a presentare la loro proposta di progetto in inglese, francese o tedesco, al fine di facilitare il trattamento delle proposte e avviare il processo di valutazione il prima possibile. Tuttavia, le proposte in tutte le altre lingue ufficiali UE saranno accettate. In questo caso, le domande devono essere accompagnate da un sommario esecutivo in inglese, francese o tedesco.
CONTATTO DIRETTO
- empl-vp-2018-014@ec.europa.eu (per quesiti)
- empl-swim-support@ec.europa.eu (per problemi tecnici nell’invio candidature)