Oggi è una giornata di ricorrenze: come ogni anno il 22 febbraio – data di nascita di Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout – si celebra il World Thinking Day, la Giornata internazionale del Pensiero. Oggi tutti gli scout del mondo donano tradizionalmente un penny a sostegno dello scoutismo nei paesi in difficoltà. Una data a cui tengo molto a livello personale, come si dice: “once a scout, always a scout”!
Quest’anno, però, il 22 febbraio si celebrano anche i primi due anni del governo Renzi. Se ci penso, c’è qualcosa che tiene insieme queste due ricorrenze: è il concetto di “strada”, che ha un grande valore nel mondo scout. Strada come luogo di incontro e di crescita, di forza e di perseveranza. L’Italia in questi due anni ha imboccato una strada nuova, a volte paurosa perché inesplorata – quasi sempre in salita visti i precedenti vent’anni di rimandi e di rinvii. I risultati hanno cominciato a farsi vedere (parliamo di dati concreti, che trovate in queste slide: http://goo.gl/QnVwAj), dalla riduzione della disoccupazione all’aumento dei fondi per sociale e sanità, dalla riduzione delle tasse al Pil che è finalmente tornato a crescere.
Ma non ci accontentiamo: oggi guardiamo con fiducia alle cose ancora da fare, per rendere l’Italia un posto migliore di come lo avevamo trovato.